
Che cosa sta succedendo? Repliche, ricostruzioni e via dicendo sono oggi in aumento oppure? Ma no non è cambiato nulla,è sempre stato cosi. E’ solo cambiata la nostra sensibilità verso il problema. Quante belle macchine. Dei veri capolavori a quattro ruote. Testimonianze di dove possono arrivare l’ingegno e la creatività umana. Geniali progettisti e stilisti di tanti anni fa o bravi artigiani di oggi? Il problema delle ricostruzioni è ormai un chiodo fisso per qualcuno. Infatti, oggi quando si vede un’auto d’epoca, non si riesce più a distinguere le vetture buone (o meno Buone) da quelle cattive (o meno cattive). E se fosse un falso? Facendo appello alla memoria, non trovi riscontri, procedi oltre, tanto per non correre rischi. Prima ci si faceva poco caso oggi invece ci vengono, e giustamente, molti più scrupoli. Mettere il dito nella piaga, non è cosa da poco. Sono forti le responsabilità sull’originalità dei veicoli. Chissà che cosa bisogna scrivere sotto ogni foto di un’auto d’epoca. Forti interessi economici ci sono oggi nel mondo delle auto d’epoca, infatti, i proprietari di queste auto partecipano con questi veicoli fumanti ai vari raduni di marca solo per far aumentare il valore commerciale dell’auto, nonostante sono messi in coda al corteo (ma non lo dicono per carità), per l’alto inquinamento prodotto, una grande beffa per gli altri partecipanti che spendono un sacco di soldi per la manutenzione dei propri veicoli storici. Con audacia poi questi proprietari scrivono sotto le foto che ci sono arrivati con i propri mezzi ? (consumando quanto olio) in che condizioni. Ma….. meditate appassionati,buttiamoli fuori.
1 commento:
Mi dicono che qualcuno si sia offeso,ma,chissà chi è.
Posta un commento