
(Manutenzione Straordinaria)
.jpg)
(Segue lavori di manutenzione)
.jpg)
E’ pericoloso per il portafogli: Perché si compra per poche migliaia di euro ma può costare molto di manutenzione e restauro. Soprattutto la seconda serie. D’altra parte la sua linea ha un elevato potere di seduzione e chi ne viene soggiogato è disposto a correre il rischio(come me). Come testimoniano i numerosi proprietari che conosco di questi esemplari. Per scoprire il fascino di un auto Inglese basta una Jaguar? “Magari” diranno in molti chissà che prezzi. Timore infondato infatti bastano poche migliaia di euro per acquistare una berlina Jaguar,naturalmente non sarà una XK o una E type, che valgono molto e sono più adatte ai collezionisti esperti. Sarà,più modestamente,una bella berlina della famiglia XJ lanciata alla fine degli anni sessanta,farà la prima comparsa la prima serie della XJ nel 1968/1973. Rimasta in produzione con numerose modifiche fino ad oggi. Qualcuno si chiede come può essere che con pochi soldi si possa acquistare una berlina di lusso,non è un caso isolato,succede con parecchi marchi di lusso che svalutano in fretta. Ma solo la Jaguar ci permette di puntare a una macchina storicamente importante come la XJ. Il mercato delle XJ ha conosciuto alti e bassi,ha raccolto consensi e critiche anche feroci,soprattutto dai “Jaguaristi “ più esigenti. Che le rimproverarono di essere poco affidabile,soprattutto i modelli con motore 2,8 Litre. La XJ nacque con un motore di sei cilindri, a partire dal 1972 furono equipaggiate anche con il celebre 12 cilindri che aveva debuttato mesi prima sulla E.Type ,oltre alla Ferrari ,per molti anni la Jaguar poteva vantarsi di produrre modelli a 12 cilindri.. La prima serie è, storicamente la più interessante. Lo stile si ricollega in modo inequivocabile a quello delle berline Jaguar del dopoguerra. La seconda serie fù la più discussa soprattutto la versione economica. Tra tutte è il modello che ha sofferto maggiormente del decadimento qualitativo della marca sotto la gestione BMH. Sui motori c’è poco da dire;il 12 cilindri ha un fascino indiscutibile,fatto di corporatura,pedigree e,non ultimo,di sonorità. Purtroppo ha costi di esercizio elevati. La cilindrata migliore è il 4,2 Litre con trasmissione automatica tre marce. Attenzione,quindi prima di lasciarvi sedurre dal fascino Inglese di una Jaguar di controllare lo stato dell’auto,il più delle volte il restauro totale di un modello non è conveniente a meno che non vi sono ragioni affettive.. La nostra ricerca dovrà orientarsi quindi verso un esemplare sano. Con queste promesse,potete gustare serenamente il piacere di guidare una Jaguar,di sedervi sulla pelle pregiata,di ammirare la vera radica lucidata e la bellezza delle linee e perfino di rilevare quelle piccole imprecisioni che distinguono la produzione di alto artigianato da quella di grande serie,in confidenza, il piacere che provo ogni qual volta guido la mia XJ6 4,2 di colore marrone (brown).Mi permetto di darvi un consiglio, di provarlo anche voi.
Nessun commento:
Posta un commento