domenica 30 settembre 2012
Curiosità dal mondo DS "NON TUTTI SANNO CHE"
Nonostante la modernità la DS ha conservato una primordiale avviamento a manovella in caso di difficoltà(batteria scarica-Blocco del motorino di avviamento),nei primi modelli il foro era coperto da un tappo di gomma.
Sfere
Quando le sfere delle sospensioni sono usurate la vettura diventa rigidissima e saltella sulla strada,un comportamento opposto alle vetture normali.
Carrozzeria
Quella della DS era dopia;sotto c'era la stuttura portante a gabbia,sopra i pannelli di rivestimento avvitati alla gabbia.
Fari
All'origine c'è un gustoso aneddoto.La Cibiè aveva invitato i tecnici Citroen a esaminare un avveniristico sistma di motorini elettrici controllati da un enorme computer.Fra i presenti c'era Paul Mages,artefice delle sospensioni il quale dette apuntamento ai tecnici Cibiè per la settimana dopo presso le officine Citroen.Qui mostrò,perfettamente funzionatei,i fari girevoli poi adottati in serie.Allo stupore e alle richieste dei presenti sulle tecnologie adottate,mostrò due corde di pianoorte che collegavano i fari in modo semplice allo sterzo,affidabile e economico.
Griglie
Le griglie sui parafanghi montate dal 1959 al 1963 servivano per raffreddare l'olio idraulico che,sopra i 80°,diventava altamente corrosivo con effetti disastrosi sulle tubazioni.
Impronte
Grazie alla carreggiata posteriore più stretta dell'anteriore la Michelin studiava l'impronta per vedere i consumi degli pneumatici.
Tergivetro
Nei primi modelli c'era un tergivetro manuale per ovviare ad un guasto dell'impianto elettrico.
Posacenere
Fino al 1958 l'orologio di bordo era montato sul dorso del posacenere.Facilissimo da rubare,diventò uno degli obbiettivi preferiti dai ladruncoli.
Tre Ruote
Grazie al suo sistema pneumatico,la DS può viaggiare a tre ruote mantenendo un assetto perfetto.Tutto ciò permise a De Gaulle di sfuggire ad un attentato alla sua vita.
Mandateci altre curiosità sul modello sopra descritto.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento