giovedì 6 dicembre 2012
Cenni di storia sull'Auto
Se ammettiamo che l'automobile è un tale fatto si costume da aver impresso una sua fisionomia al mondo attuale,allora è quasi doveroso che tutti sappiano qualcosa sull'automobile e su ciò che ad essa è legato.Diciamo dunque che ci saranno certamente automobili migliori.Anche se da un Salone all'altro sembra che non ci siano mai innovazioni rivoluzionarie,in realtà l'evoluzione dell'automobile non si arresta mai:si affacciano dispositivi nuovi,nuove soluzioni tecniche,apparentemente destinati solo a macchine sperimentali e costose,e che invece,dopo qualche anno,troviamo nella produzione corrente.Fu merito di Vincenzo Lancia l'applicazione su vetture di serie delle sospensioni indipendenti (1922).Per 12 anni egli fù il solo a credere a questa soluzione,oggi una vettura ad assale rigido non è più pensabile.
La sospensione idropneumatica della DS 19 parve una stravaganza:sono passati alcuni anni,e un sistema di sospensione ad aria è adottata dalla Mercedes 300 SE;cosi è stato per la trazione anteriore,alla quale i costruttori non credevano,Andrè Citroen ne fù il pioniere.Oggi la trazione anteriore viene usata da tutte le Case automobilistiche famose coma la Lancia,la usa perfino la Renault,che era stata tanto a lungo la fautrice del motore e della trazione posteriore.La trazione anteriore si diffonderà sempre più.Così avviene sempre per le innovazioni tecniche più audaci,come quelle della Citroen,si pensi al caso dei freni a disco:sembra ieri il loro debutto a LE MANS (1953),e gia li ritroviamo poi su tutte le auto popolari.Migliorerà sopratutto la sicurezza di chi viaggia in automobile, perchè
ovunque è uno studio intenso alla realizzazione di macchine sempre più perfette ,alla lotta accanita e incessante a chiedere sempre sedi più adeguate allo svolgimento delle attività automobilistiche;una ricerca puntigliosa degli accessori che migliorino la sicurezza dell'abitacolo,(con cruscotti imbottiti,l'eliminazione di parti spigolose e sporgenti)ai volanti antiurto,ai cristalli accappiati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento