
Le Belle Addormentate
Collezionisti. Il più matto è un Italiano che vive qui in Italia, attorniato da rottami di auto di valore inestimabile (almeno per me). Non le vende non le restaura, non le fa neppure vedere. Penso sia stato un’eccezione per me vederle. Il nome della località è top secret. E’ un paesino verso il profondo Sud. Se i suoi esatti connotati geografici fossero resi noti, è fuori dubbio che orde di patiti di auto d’epoca e non vi piomberebbero come cavallette. Specialmente gli improvvisatori. In quel posto sperduto, infatti, giacciono, abbandonate alle intemperie senza neppure uno straccio di tettoia a proteggerle, una trentina una più una meno di vetture di marca Double Chevron, ma anche altre case di auto, dalle Fiat alle Volkswagen .Per intenderci, auto che indurrebbe un vero amatore a rubare i gioielli della nonna pur di poterne entrare in possesso. Esagerazione? Chi legge questo blog, se ha già afferrato le dimensioni dell'incredibile storia dando uno sguardo da intenditore alle drammatiche fotografie che corredano quest’articolo, può stabilirlo da sé. Basta scorrere l'elenco in cui alla rinfusa com'è inevitabile che sia, sono riuscito a catalogare le generalità di alcuni modelli abbandonati a marcire fra i rovi e assaliti dalle piante che hanno ormai sommerso parecchi modelli. Pensate che alcune Citroen Ds si riconoscano da particolari, come i bulloni delle ruote, oppure dalle cromature delle frecce posteriori. Ma. Ma. Che cosa dire di più. Iniziamo dall'elenco delle auto presenti in ordine come gli occhi le riconoscevano il tutto con grande stupore a quello scempio che si stava consumando in quel momento:Citroen SM,Citroen DS,ID. monofaro,CX,Un Tassi Inglese,Una Traction Avant 11 B,Vari modelli di " CV anche 6 volt,addirittura alcune con targhe annesse,Mini Minor,Fiat 1400 con guida a destra,Maggiolini vari modelli 6/12 volt,addirittura una Jaguar XJ6,numerose DS con allestimento Pallas. L'elenco potrebbe continuare ma sarebbe sempre più vago e impreciso nella definizione dei modelli, per la semplice ragione che questa incredibile collezione di auto ormai giunte alla soglia dello sfacelo, ridotte ad alberghi per topi di campagna o semi soffocate dalle ragnatele e dalla vegetazione, può essere visitata soltanto di sfuggita da pochissimi, privilegiati, incalzati dalle sollecitazioni a sbrigarsi che provengono dal suo diffidente e misantropo proprietario, di null'altro desiderio che di essere lasciato in pace. Ma chi è costui? Ancora una volta purtroppo non posso rilevare la sua identità, un tipo scontroso e quasi inavvicinabile, impossibile strappargli un racconto dettagliato di come possa lasciare arrugginire un parco auto di queste dimensioni, pur consapevole che tutta la collezione può valer svariate migliaia di euro. Non si scompone neanche quando gli dico che nel giro di pochi anni ancora questo capitale sarà ridotto a zero per effetto della ruggine, delle intemperie e dell'invincibile forza del mondo vegetale abbandonato a se stesso in cui è immerso. Che in altri tempi il nostro mister x sia stato contagiato dal bacillo della passione delle auto d'epoca è evidente, altrimenti non si spiegherebbe l'esistenza della sua collezione. Ci racconta poi che negli anni 70 nessuno amava le oldtimer, il nostro pseudo collezionista iniziò cosi a raccogliere tutto ciò che gli era offerto, anche senza scegliere i modelli, pur prediligendo il marchio Citroen. Nacque cosi questa collezione, adesso, non gli interessa più delle sue auto, le vuole far marcire. Inutile imbastire un discorso di convenienza economica, di sfruttamento intelligente di questo smisurato capitale che sta andando in fumo. Di soldi non ne ha bisogno, sono perche mai rimetterle in sesto, ai collezionisti non le vuole dare.Infatti, lui pensa che i cultori delle auto d'epoca siano solo delle persone matte, che vogliono ricomprarsi la gioventù perduta. Quando in un periodo della mia vita racconta, ho cercato di vendere qualche auto, mi hanno riso in faccia. Adesso le vorrebbero tutte, le mie macchine, mi vogliono ricoprire d'oro. Ma oggi sono io che rido.
Ma voi che cosa ne pensate di questo collezionista ?
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento