2010 CITROEN NEL CUORE

SIAMO PRONTI... A BREVE VEDRA' LA LUCE IL CLUB DOUBLE New CHEVRON.DOVE SOLO ALCUNI SOGNI DIVENTANO REALTA.


mercoledì 4 febbraio 2015

RENAULT FESTEGGIA I 50 ANNI DELLA RENAULT

Parigi, La storia inizia nel 1958 con il rinnovo della Frégate: il Presidente di Renault, Pierre Dreyfus, lancia il progetto di un’auto statutaria dotata di un 6 cilindri. Il progetto 114, fu bloccato all’inizio del 1961: «Per l’ammiraglia Renault dobbiamo procedere diversamente. E questo, per vari aspetti», dichiara il Presidente. Dovrà quindi essere un modello medio-superiore, che non somigli in nulla alla concorrenza: un’auto da vivere, una familiare moderna, che proponga una funzionalità e una versatilità degne di una station wagon, e contestualmente il comfort e l’eleganza di una berlina. Viene studiato anche un coupé cabriolet, ma la maggior parte degli elementi della carrozzeria di tale versione sono diversi da quelli della berlina implicando costi produttivi elevati, che costringeranno a rinunciare al progetto. Renault 16 Super (1970): la Renault 16 eletta Auto dell’anno davanti alla Rolls-Royce Silver Shadow! La Renault 16 si distingue per un’abitabilità inconsueta. Progettata come “auto da vivere”, in linea con la filosofia della Renault 4, la Renault 16 non si ferma alla presenza di un portellone e di un divano ripiegabile. Lo spazio interno è organizzato intorno ad un volume del vano bagagli configurato secondo diverse tipologie di utilizzo, che offrono alla Renault 16 un comfort da limousine e una versatilità di utilizzo che non è proposta da nessun altro modello concorrente (o soltanto in versione commerciale). La Renault 16 è eletta Auto dell’anno (98 punti) davanti alla Rolls-Royce Silver Shadow (81 punti): uno choc tra culture automobilistiche! Renault 16 TA: automatica! Quattro anni dopo il lancio della Renault 16, viene presentata al Salone di Ginevra 1969 la versione TA, equipaggiata con trasmissione automatica. La trasmissione non è banale: prima nel suo genere in Francia, comprende un dispositivo di comando elettronico che ne rende l’utilizzo più morbido, più istantaneo, più efficace, assicurando nello stesso tempo un consumo ragionevole. Una centralina seleziona il migliore dei tre rapporti dopo aver confrontato la velocità del veicolo, il regime del motore e la pressione sul pedale dell’acceleratore. Renault 16 TL Version USA (1972): alla conquista del mondo La Renault 16, che alcuni giornalisti avevano qualificato come «tipicamente francese, nel miglior senso del termine», otterrà un indiscutibile successo internazionale, vendendo il 50% circa su tali mercati. Pur essendo venduta essenzialmente in Europa, la Renault 16 ha anche un successo commerciale a livello mondiale. L’auto è commercializzata perfino in Sud Africa e in Australia, ma anche in Nord America (USA e Canada). La Renault 16 è distribuita negli USA dal 1968 al 1972 con l’ingegnosa denominazione di Sedan-Wagon, che ne valorizza la specificità, a metà strada tra la berlina (sedan) e la station wagon. Renault 16 TS Automatic (1974): una stupefacente modularità! In linea con il resto della gamma, la Renault 16 TS Automatic è stata progettata come “auto da vivere”, in linea con la filosofia della Renault 4. Il modello beneficia di uno spazio organizzato intorno a un volume del vano bagagli programmato secondo diversi tipi di utilizzo, che assicura alla Renault 16 una modularità e una versatilità di utilizzo che nessun modello concorrente riesce a eguagliare. La Renault 16 propone 6 posizioni che corrispondono ai differenti stili di vita, alle esigenze delle vacanze, della casa di campagna o del ritorno dai mercatini dell’antiquariato. Renault 16 TX (1975): una familiare particolarmente performante Il punto culminante della gamma è la versione TX, presentata nel 1973, che applica la stessa ricetta della TS e si adatta a un’Europa autostradale e alle prime avvisaglie della crisi del petrolio. La 16 TX coniuga performance, resistenza ed equipaggiamenti. La versione TX beneficia di un nuovo propulsore da 1647 cm3, che eroga 93 cv DIN. Più che le semplici performance (175 km/h), la novità consiste nell’adozione di una trasmissione a cinque rapporti, che riduce il regime motore su autostrada e il consumo di benzina. Questa versione si distingue anche per un equipaggiamento premium.

Nessun commento: